“L’antimafia parola per parola. Conoscere per resistere” è il vocabolario realizzato dallo Spi Cgil e dalle associazioni Rete degli studenti medi e Unione degli universitari a cura di Roberto Battaglia, Damino Di Giovanni Carla Pagani e Alice Pettinari, pubblicato dalla casa editrice Liberetà.
Il libro è nato grazie a un virtuoso intreccio tra forze sociali, alla consulenza di esperti, docenti universitari, esponenti del movimento antimafia, rappresentanti del terzo settore, sindacalisti e al contributo di tanti che sul territorio operano proprio sui temi della legalità, intesa, in particolare, nella sua funzione di giustizia sociale.
Al suo interno, a commento di parole per le quali si è ritenuto importante elaborare approfondimenti, i contributi di Maurizio Landini, segretario generale della Cgil, Luisa Impastato, nipote di Peppino Impastato, ucciso dalla mafia nel 1978, Tania Scacchetti, segretaria generale dello Spi Cgil, Daniele Piervincenzi, giornalista, Rete degli studenti medi e Unione degli universitari.