anno di nascita: 1983
residenza: Via Corfù, 3 — 70121 Bari
telefono: 340 / 0816352
email: alessandro@ff3300.com
⏱️ 2001
Diploma di maturità scientifica
@ liceo scientifico A.Volta di Foggia
↳ votazione 80 / 100
⏱️ 2005
Laurea triennale in Disegno Industriale
@ Facoltà di Architettura del Politecnico di Bari
↳ votazione 107 / 110
⏱️ 2007
Laurea specialistica in Design della Comunicazione
@ ISIA di Urbino
↳ votazione 110 / 110
✨ Design
Piena capacità di utilizzo di
QUALSIASI programma:
🔥di disegno (2d e 3d)
🔥di grafica (raster / vettoriale)
🔥di impaginazione
🔥per il disegno di caratteri tipografici
↳ Fontlab, Glyph e RoboFont.
Ama il ragionamento dialogico e la dialettica.
✨ Informatica
Piena capacità di utilizzo di qualsiasi software per fogli di calcolo o scrittura, dei sistemi operativi Mac, Unix e Windows.
Capacità di utilizzo dei seguenti linguaggi:
❤️ Processing
❤️ Php
❤️ HTML / XML
❤️ SCSS / SASS / CSS
Capacità di utilizzo dei seguenti linguaggi:
👍 Javascript
👍 JQuery
😊 Python
✨ Relazione
👍Direzione creativa
👍Trasferimento di competenze
👍Cooperazione
✔️Teoria delle reti
✔️Teoria dei giochi
✨ Organizzazione
👍project management
👍leadership
👍problem solving
✔️coordinamento
✔️team building
✔️sviluppo di comunità
✨ Lingue
Inglese:
👍scritto
✔️parlato
⏱️ dal 2009 a oggi
Creative Director / Designer
↳ FF3300
Fondatore e partner della società per la quale svolge funzione di direzione creativa.
⏱️ dal 2015 a oggi
Digital Strategist
↳ TuttiSanti
Contribuisce alla pianificazione strategica delle attività di comunicazione per il brand TuttiSanti, spinoff dello studio FF3300.
⏱️ dal 2016 al 2020
Direttore didattico
↳ La Scuola Open Source
Si occupa della pianificazione strategica e logistica di tutte le attività didattiche (corsi, eventi, lecture, workshop, gruppi di studio e master) de La Scuola Open Source, coordina i processi di comunicazione e lo sviluppo del sito web, della piattaforma Gestionale per Nuove Istituzioni e della relativa rete di centri indipendenti di produzione culturale.
⏱️ dal 2008 al 2011
Docente a contratto
↳ Politecnico di Bari
Docente di progettazione grafica presso il corso di laurea in disegno industriale.
⏱️ 2007
Designer della Comunicazione
↳ LOLA
Progettista di artefatti di comunicazione web e cartacei.
⏱️ 2007
Docente
↳ Enzimi – Talent's Out
Workshop sulla tipografia all'ex Mattatoio "Macello IV" a Testaccio (Roma).
⏱️ 2008
Visiting Teacher
↳ Università La Sapienza di Roma
Relatore per la conferenza "Le Geometrie Nascoste".
⏱️ 2009 / 2010
Docente
↳ Politecnico di Bari
Docente di Progettazione grafica 2 presso il corso di laurea in Disegno Industriale.
⏱️ 2009
Docente
↳ Politecnico di Bari
Workshop sulla cartografia con Luigi Farrauto.
⏱️ 2010
Visiting Teacher
↳ Scuola CFP Bauer di Milano
⏱️ 2010
Relatore
↳ Forum della Comunicazione di Roma
Intervento nella conferenza "Design e Politica".
⏱️ 2011
Relatore
↳ Public Camp {programma scientifico sugli influencer}
Intervento sul tema "Design Generativo".
⏱️ 2011
Relatore
↳ Distretto regionale "Puglia Creativa"
Intervento dal titolo "NOVECENTO".
⏱️ 2011
Docente
↳ Politecnico di Bari
Docente di Progettazione grafica 2 presso il corso di laurea in Disegno Industriale.
⏱️ 2011
Visiting Teacher
↳ Facoltà di Scienze Politiche dell'Ateneo di Bari
⏱️ 2011
Relatore
↳ Facoltà di Lettere di Foggia
Intervento sul tema "Strategie di Storytelling".
⏱️ 2012
Relatore
↳ Forum della Comunicazione di Roma
Intervento sul tema della memetica e sul "ruolo strategico del design nella costruzione degli immaginari".
⏱️ 2012
Docente
↳ Partito Democratico
Tiene un workshop di 3 giorni a Frattocchie, in provincia di Reggio Emilia, per il Partito Democratico, rivolto a militanti e attivisti digitali, per effettuare un programma di formazione mirato su storytelling, comunicazione visiva, web e social.
⏱️ 2013
Relatore
↳ TED-OFF Lecce
⏱️ 2013
Relatore
↳ Stati generali della comunicazione politica
Intervento sul "Divenire", il carattere tipografico disegnato per il Partito Democratico.
⏱️ 2013
Relatore
↳ X — Una variabile in cerca d'identità
Intervento sui progetti d'identità generativi e parametrici.
⏱️ 2013
Visiting Teacher
↳ ISIA di Urbino
È visiting teacher presso l’ISIA di Urbino dove tiene un seminario sul progetto d’identità del PD nazionale, ed un workshop con Eugenio Iorio e Leonardo Romei sulla progettazione delle campagne elettorali. Tiene una lectio per DNET (Democratic network) uno spinoff del PD, sui vantaggi dell’introduzione del nuovo carattere e sui processi di comunicazione dal basso.
⏱️ 2013
Relatore
↳ PSE (Partito Socialista Europeo)
Intervento sul tema dell'attivismo digitale.
⏱️ 2013
Visiting Teacher
↳ RUFA (Rome University of Fine Arts)
Una lectio sulla professione di "designer della comunicazione"
⏱️ 2013
Docente
↳ Artigiani del Sapore
Organizza e tiene assieme a Mauro Bubbico un workshop sull'autoproduzione editoriale.
⏱️ 2014
Relatore
↳ Lector in Fabula
Intervento sull'Hacking come leva per l'innovazione sociale.
⏱️ 2014
Visiting Teacher
↳ Facoltà di Lettere di Foggia
Intervento sul tema "progettare il racconto"
⏱️ 2014
Docente
↳ Comune di Bari
Assieme a Mauro Bubbico tiene il workshop "Bari in forma di libro", in cui i partecipanti hanno realizzato uno "sprint book" sulla città.
⏱️ 2014
Docente
↳ Comune di Conversano
Tiene “A luì ulè” un workshop ispirato a quello che fece Giovanni Lussu, a una classe di bambini tra i 7 e gli 11 anni sul lettering, la tipografia, e la possibilità che la forma delle lettere trasmetta un significato affine al contenuto della parola.
⏱️ 2016
Project manager
↳ La Scuola Open Source
Coordina il laboratorio di ricerca e co-progettazione X (all’interno di XYZ2016) per un totale di 100 ore.
⏱️ 2016
Relatore
↳ Master U-Rise (IUAV di Venezia)
Tiene una lectio sul tema dell’innovazione tecnologica e sociale nei processi di rigenerazione urbana e community making.
⏱️ 2016
Relatore
↳ Università Cattolica di Milano
Tiene una lectio presso l’Università Cattolica di Milano sul tema dell’innovazione sociale.
⏱️ 2016
Relatore
↳ Scuola di dottorato in Architettura di Genova
Tiene una lectio sul tema della rigenerazione urbana.
⏱️ 2017
Docente
↳ La Scuola Open Source
Laboratorio di 36 ore sul Design della Comunicazione.
⏱️ 2017
Docente
↳ La Scuola Open Source
Laboratorio di 16 ore sulla Comunicazione Politica
⏱️ 2017
Project manager
↳ La Scuola Open Source
Coordina il laboratorio di ricerca e co-progettazione X (all’interno di XYZ2017) per un totale di 100 ore.
⏱️ 2018
Docente
↳ La Scuola Open Source
Laboratorio di 16 ore "Hacking Types".
⏱️ 2018
Docente
↳ La Scuola Open Source
Laboratorio di 20 ore sull'auto-costruzione di sistemi d'accesso IoT.
⏱️ 2018
Docente
↳ La Scuola Open Source
Laboratorio di 30 ore in Web Design.
⏱️ 2018
Docente
↳ La Scuola Open Source
Laboratorio di 8 ore "Innesti Pratiche per gli ecosistemi culturali".
⏱️ 2018
Project manager
↳ La Scuola Open Source
Coordina il laboratorio di ricerca e co-progettazione X (all’interno di XYZ2018) per un totale di 100 ore.
⏱️ 2018
Organizzatore
↳ La Scuola Open Source
Organizza e prende parte ad un laboratorio dal titolo BACK TO KASTRIGNANA, finalizzato alla costruzione di una rete di centri di produzione culturale indipendente in Italia, della durata di 100 ore presso Il castello baronale De Gualteriis a Castrignano (LE).
⏱️ 2019
Docente
↳ La Scuola Open Source
Laboratorio di 30 ore "Kirby for beginners".
⏱️ 2019
Docente
↳ La Scuola Open Source
Tiene una lectio dal titolo DISEGNARE LA COMUNICAZIONE della durata di 6 ore per “La Scuola di Innesti”, un progetto frutto della collaborazione tra CGIL Bari e La Scuola Open Source.
⏱️ 2019
Docente
↳ La Scuola Open Source
Laboratorio di 24 ore sul tema New Publishing.
⏱️ 2019
Docente
↳ La Scuola Open Source
Laboratorio di 24 ore "Digital Hyperstition" con Tommaso Guariento.
⏱️ 2019
Visiting Teacher
↳ Scuola RAFFLES di Milano
⏱️ 2019
Project manager
↳ La Scuola Open Source
Coordina il laboratorio di ricerca e co-progettazione X (all’interno di XYZ2019 ) per un totale di 100 ore, presso il Convento Meridiano a Cerreto Sannita. Coordina il laboratorio di ricerca e co-progettazione X (all’interno di XYZSVMR ) per un totale di 80 ore, presso il Laboratorio Urbano ExFadda a San Vito dei Normanni. Coordina il laboratorio di ricerca e co-progettazione X (all’interno di XYZHBFS ) per un totale di 100 ore, presso la Open Design School di Matera.
⏱️ 2020
Docente
↳ La Scuola Open Source
Tiene un laboratorio sulla co-progettazione di una Brand Identity della durata di 24 ore per il DUC (Distretto Urbano del Commercio) di Noci.
⏱️ 2020
Project manager
↳ La Scuola Open Source
Coordina il laboratorio di ricerca e co-progettazione X (all’interno di XYZ2020 ) per un totale di 60 ore, presso il nuovo centro culturale Nòva, all’interno dell’ex caserma Passalacqua a Novara.
⏱️ 2018
Unione Europea → CREATIVE EUROPE
Fa parte del team de La Scuola Open Source che accede al grant CREATIVE EUROPE con il progetto LUCity.
⏱️ 2015
CheFare → Premio nazionale per l'innovazione culturale
Fa parte del team de La Scuola Open Source che segue l'application al bando nazionale CheFare (e la relativa campagna di comunicazione) grazie alla quale la SOS vince 50.000 €
⏱️ 2013
ADI INDEX → Finalista al Compasso d'Oro
Il progetto d’identità per il PD viene pubblicato su ADI INDEX 2013, ed è selezionato per la fase finale del concorso.
⏱️ 2012
Triennale di Milano → Graphic Design Worlds
Partecipa con lo studio alla mostra “Graphic design worlds” nell’ambito della Triennale di Milano, a cura di Giorgio Camuffo.
Autorizzo il trattamento dei dati personali contenuti nel mio curriculum vitae in base ART. 13 del D.LGS. 196/2003.